PROSSIMO CORSO
In programma 9° corso estensione IP/MIP - Riva del Garda: 15 aprile/3 maggio 2023 (organizzazione Fiduciario locale)
Iscrizioni aperte 33° corso piscina Riva del Garda 2023
Il brevetto
Il brevetto di Assistente Bagnanti è rilasciato dalla F.I.N. sezione Salvamento con autorizzazione dei Ministeri competenti, riconosciuto su tutto il territorio nazionale, può essere abilitato per ognuno dei paesi esteri aderenti all' I.L.S. (International Life Saving), che è riconosciuta dalla W.HO. (Word Health Organization) come unica autorità mondiale di riferimento per la lotta e la prevenzione alle morti per annegamento. Il brevetto rilasciato dalla FIN è a tutti gli effetti un diploma professionale che permette di lavorare nelle piscine e negli stabilimenti su laghi, fiumi, mari i quali, per aprire al pubblico, debbono obbligatoriamente predisporre un adeguato servizio di sorveglianza in acqua; sorveglianza che deve essere, per legge, affidata ai possessori del Brevetto di Assistente Bagnanti.
Il corso (piscina)
I corsi prevedono l’acquisizione di conoscenze dei protocolli di Primo Soccorso, della legislazione pertinente, notizie di anatomia e fisiologia, nozioni meteo, di salvaguardia dell’ambiente, organizzazione della Protezione Civile, sul trattamento delle acque, ecc.
Il corso ha lo scopo di addestrare e formare professionisti nel salvamento in grado di:
- svolgere un servizio di assistenza in ambiente acquatico
- saper utilizzare le attrezzature specifiche per il soccorso
- collaborare con il sistema di Protezione Civile per intervenire in situazioni di emergenza
- conoscere i requisiti igienico-ambientali delle acque
- conoscere e diffondere i principi di tutela dell’ambiente
Chi può partecipare
I corsi sono rivolti a chi ha compiuto 16 anni ed è già in possesso di ottime capacità natatorie. Tale abilità si acquisisce, attraverso la frequentazione dei corsi organizzati dalle Scuole Nuoto Federali. Al corso si accede attraverso il superamento di una prova pratica che prevede di:
- eseguire un tuffo da 1 metro
- nuotare correttamente per 50 metri a crawl
- nuotare correttamente per 25 metri a rana
- nuotare correttamente per 25 metri in un terzo stile
- recuperare un oggetto a 3 metri di profondità oppure percorrere 12 metri in apnea subacquea
- mantenere una posizione verticale per 20 secondi
Documenti da presentare
- domanda di iscrizione al corso (in allegato)
- copia carta di identità
- copia tessera sanitaria/codice fiscale
- certificato medico per attività sportiva non agonistica
Brevetto e Durata corso
Il corso professional prevede il rilascio del brevetto di assistente bagnanti Piscina, degli attestati esecutore BLSD (uso defibrillatore) e primo soccorso aziendale (gruppo A 16 ore).
Ha una durata complessiva di 45 ore e 40 minuti le quali si dividono in:
- 19 ore e 40 minuti di teoria online tramite piattaforma FAD
- 3 ora di teoria in webinar
- 11 ore di teoria frontale
- 12 ore di pratica in acqua (ridotte a 6 ore per atleti tesserati agonisti/master per almeno quattro stagioni)
Chi volesse potrà frequentare il corso standard, che prevederà il rilascio del solo brevetto di assistente bagnanti, con un programma ridotto di 10 ore di lezioni frontali/webinar.
A conclusione del corso, di fronte a Commissione d’esame, il candidato dovrà dimostrare le competenze acquisite sia nelle tecniche di salvataggio in acqua, che nelle manovre di rianimazione a secco oltre agli altri argomenti in programma.
Esame finale (piscina)
La concessione del brevetto prevede oltre al superamento di un esame scritto/orale relativo alla parte teorica, il superamento di prove pratiche in acqua consistenti in:
- 100 metri a crawl in meno di 1’40”
- 50 metri in meno di 1’25” così effettuati:
- 25 metri nuotati a crawl a testa alta recuperare un manichino a una profondità di almeno 1,50 m
- 25 metri di trasporto del manichino o figurante
- 25 metri in apnea (recuperando 3 oggetti sul fondo)
- 25 metri di trasporto del manichino o pericolante (con tre diverse tecniche)
- 25 metri di trasporto del manichino o pericolante con pinne (con due diverse tecniche)
Credito formativo - Alternanza scuola/lavoro
Attraverso la partecipazione al corso per Assistente Bagnanti tenuto presso le Scuole Nuoto Federali, verrà riconosciuto un credito formativo, per gli studenti delle scuole aderenti.
Inoltre previa convenzione con l'istituto scolastico il monte ore del corso potrà essere certificato come alternanza scuola/lavoro.
I corsi sono tenuti da docenti laureati (medico, ingegnere) e dai nostri Allenatori Capo di Nuoto per Salvamento della Federazione Italiana Nuoto.
Estensione MIP/IP (mare/acque interne/piscine)
Nei mesi di aprile/maggio per gli Assistenti Bagnanti in possesso della qualifica P o IP viene organizzato il corso integrativo della durata suddivisa per tipologia di estensione di cui 8 ore e 30 minuti di teoria in FAD comune ad entrambe le tipologie di estensione e per la pratica:
- da P a IP 10 ore di voga
- da IP a MIP 10 ore di voga
- da P a MIP 20 ore di voga
per l’acquisizione delle abilità marinaresche e delle tecniche di vogata su pattino, finalizzato all'estensione MIP/IP del brevetto che abilita all'esercizio della professione in mare/lago.
L'esame finale MIP è presieduto da ufficiale della Guardia Costiera.
L'esame finale IP è presieduto dal Fiduciario Locale FIN Salvamento.
Attestato "Sa Nuotare 2" - abilità al nuoto per salvamento
L'Attestato Sa Nuotare 2 permette: la reimmissione in ruolo degli Assistenti Bagnanti con brevetto scaduto, e l'accesso diretto senza prova di ammissione ai corsi di Assistente Bagnanti e di Istruttore FIN.
Le Scuole Nuoto Federali Amici Nuoto Riva, con la propria esperienza maturata dal 2008, sono in grado di rilasciare questa certificazione. Per chi avesse necessità di ottenere l'Attestato "Sa Nuotare 2" si svolgerà previa prenotazione.
Competenze specifiche Attestato "Sa Nuotare 2":
- Completa padronanza degli stili base previsti per l’ammissione al corso (esecuzione continua e armonica per almeno 50 m)
- 150 m di nuotata continua senza interruzioni (con qualsiasi tecnica)
- Tuffo di partenza
- Capacità di eseguire immersioni e capovolte
- Percorrenza di almeno 12,5 m in apnea
- Galleggiamento verticale con le braccia fuori dall’acqua (minimo 10'')
- Tecniche di avvicinamento, recupero e trasporto di un pericolante con le seguenti modalità: 25 m nuotata con testa alta, 25 m trasporto con presa a scelta
Documenti allegati
PDF Depliant corsi di formazione Assistenti Bagnanti | 559.19 KB |
PDF Modulo di iscrizione al corso per Assistenti Bagnanti e prova Sa Nuotare 2 | 244.24 KB |
PDF Modulo di iscrizione al corso di estensione (IP/MIP) | 219.29 KB |
PDF Programma corsi Assistenti Bagnanti | 2234.33 KB |
PDF Formazione estate 2022 | 1587.84 KB |